Idea Tesina
26 Maggio 2020
Farsi aiutare da un professionista
per presentare la tesina
della Maturità o di Terza Media?
Ragazzi stressati e preoccupati per l’imminente prova che segna la fine di un ciclo di studi; genitori altrettanto in ansia per l’aria che si respira in famiglia in quelle settimane… E poi la richiesta dei Prof.: “la tesina”.

Come si dovrà fare questa tesina?
Che peso ha nella valutazione finale?
Tante domande che tutti si pongono quando si ha davanti questo appuntamento importante del proprio percorso formativo.
La scuola italiana è nota in Europa per essere performante dal punto di vista “culturale”, ma forse anche per stressare i ragazzi un pochino di più della media…
Interrogazioni orali e compiti a casa sono davvero una costante nella nostra scuola che ormai da diversi anni prevede, per le prove finali della Maturità e della Terza Media, un lavoro personalizzato che dia modo all’alunno di mostrare il livello dei suoi apprendimenti, e agli esaminatori di verificare soprattutto le capacità dei ragazzi nel trovare i collegamenti e i nessi tra le varie materie.
Ma che cos’è la “tesina”?
In sostanza una Presentazione, che i ragazzi dovranno esporre ai Prof. durante la prova orale dell’esame. La tesina dovrà perciò contenere elementi appresi, ma soprattutto organizzare materie e argomenti in modo fluido, logico, equilibrato e possibilmente avvincente, per catturare l’attenzione degli esaminatori.
Una tesina è appunto una Presentazione, esattamente come quelle aziendali, come quelle che i ragazzi dovranno realizzare una volta che inizieranno il loro percorso professionale, qualsiasi occupazione avranno.
Una Presentazione è infatti un supporto per comunicare qualcosa, esporre, spiegare. Spiegare, grazie all’aiuto delle cosiddette “slide”, uno o più argomenti ad altre persone.
L’utilizzo di immagini, icone, illustrazioni sarà basilare, visto che una Presentazione che contiene soltanto testi… è decisamente poco invitante.
Ecco perciò il punto: rendere la nostra tesina più piacevole e interessante per i Prof. che la andranno ad ascoltare, attrarre, non passare inosservati.

Farsi aiutare?
Se per un adulto, per un professionista, realizzare una buona Presentazione non è cosa facile, tanto meno lo sarà per un giovane, che raramente potrebbe essersi già cimentato su un lavoro del genere. La nostra scuola, ahinoi spesso lontana dal mondo del lavoro, non fornisce questi insegnamenti ai ragazzi…
La luzzpresents: aiuta proprio nel processo di impaginazione, realizzando un prodotto in base alle indicazioni del ragazzo. Di conseguenza non è un servizio che si sostituisce allo studente, ma lo va a coadiuvare nell’elaborazione grafica.
Insomma un aiuto per aumentare il livello generale del lavoro dal punto di vista puramente visivo.
Il risultato
Il risultato sarà interamente frutto del lavoro dello studente perché l’aiuto sarà solo nel “far ricordare meglio” alla propria audience i concetti.
Mettiamoci infatti nei panni dei Professori, che per diversi giorni non fanno che ascoltare esami tutto il tempo… Umanamente ci sta che si annoino anche un po’, visto che gli argomenti alla fine sono sempre quelli…
Ecco, una presentazione più accattivante e coinvolgente… certamente li desterebbe con più facilità e farebbe soprattutto spiccare l’intervento del ragazzo, della ragazza.
Noi tutti percepiamo meglio e avremo un maggior -e miglior- ricordo di una cosa bella, piuttosto che il contrario. Tutti noi abbiamo dentro una innata predilezione per il bello… predilezione che volenti o nolenti ci condiziona.
E certamente condizionerà gli esaminatori, che vedendo un “qualcosa di più bello rispetto alla media” saranno certamente portati a dare un miglior giudizio sull’intero esame dello studente.
Concordate? Dissentite?
Saremo lieti di sentire vostri commenti in merito contattandoci qui. I commenti degli insegnanti saranno oltremodo graditi!
Grazie e… In bocca al lupo per i vostri esami!
Leave A Comment