Online Courses advantages
27 Aprile 2020
Perché dovremmo prendere in considerazione un Corso online…?
Be’, questa domanda prima del lockdown, che in questo periodo di inizio Primavera 2020 ha visto tutti noi chiusi in casa diverse settimane, avrebbe avuto tutto un altro impatto…
“Prima”, infatti, il contatto diretto era privilegiato e la scelta di un Corso in aula si sarebbe sicuramente preferita all’eventualità di effettuarlo online, collegati via Internet. I Corsi online venivano scelti se nella propria città o nella propria zona non erano disponibili centri formativi o scuole che fornissero il Corso frontale ricercato.
C’era probabilmente una sorta di ritrosia a optare per un Corso “tramite computer“, per timore che il livello qualitativo potesse essere inferiore e che la mancanza di contatto umano con il docente (oltre che con gli altri partecipanti) potesse incidere negativamente sulla riuscita generale.

Oggi forse qualcosa è cambiato…
Oggi, dopo questa lunga costrizione a rimanere a casa, abbiamo acquisito consapevolezza che anche online si possa fare molto per il nostro lavoro e per il nostro apprendimento. Online riusciamo ad interagire con gli altri in modo più naturale e spontaneo rispetto a prima. Perché questo cambio improvviso? Per necessità.
Ogni qualvolta siamo costretti a fare qualcosa per forza, quando le nostre possibilità di scelta si restringono, dobbiamo affrontare le situazioni; così è avvenuto anche questa volta e l’unicità del momento sta nel fatto che questo ha riguardato tutti!
La tecnologia, così ostica per tanti, è diventata la nostra unica possibilità per studiare, lavorare, conversare, stare vicini seppur lontani e sperimentare a distanza tutte quelle situazioni che prima si potevano “vivere”.
Ecco, un Corso online, seppure non si tratti di una novità assoluta nell’offerta formativa in vari ambiti, certamente oggi fa meno paura. Da molti anni è possibile frequentare Corsi a distanza, o acquistare Video-Corsi, di cui fruire tramite video-lezioni gestibili in autonomia.
La differenza rispetto al passato è che noi tutti abbiamo preso molta più confidenza con gli strumenti che consentono questi collegamenti. Parlo dei vari Zoom, Gotomeeting, Skype, Google Hangouts, Adobe Connect, Microsoft Teams… e molti altri ancora.
“Mi vedi?”, “Mi senti?”
È diventato un tormentone in queste lunghe settimane (giornate spesso tutte uguali, che incredibilmente passano via così veloci…), in cui le abitazioni sono divenute uffici, con i figli impegnati in video-lezioni e i genitori nel telelavoro, o -come viene chiamato oggi- “smart working” o “lavoro agevole”.
È stata questa la nostra quotidianità… organizzare le giornate in base agli impegni degli altri familiari, condividere i device a seconda delle necessità, aggiungere al vecchio e caro telefono strumenti di collegamento in video per riuscire, anche se non compiutamente, a portare avanti i nostri impegni, svaghi compresi.


I Corsi online
Si diceva che oggi i Corsi online sono meno difficili da prendere in considerazione, proprio per questo nostro recente (ed obbligato) esercizio quotidiano.
Cerchiamo allora di capire che cosa sia un Corso online “dal vivo” e come venga solitamente strutturato, dal punto di vista tecnico.
Prima di tutto il docente dovrà fornire agli iscritti un link al quale collegarsi e possibilmente anche le istruzioni per aiutare i meno avvezzi alla tecnologia, o comunque chi non ha dimestichezza con il software di collegamento prescelto.
Il secondo aspetto da considerare è capire bene come sarà strutturato il Corso: gli utenti potranno intervenire? Se sì, per iscritto o anche a voce e in video? È importante sapere in anticipo se ci sarà un certo scambio con il/la docente o se invece verrà previsto uno spazio apposito (o una lezione), dedicato agli interventi dei partecipanti.
Altro aspetto da approfondire è se il Corso prevede che gli allievi operino su un determinato software (nel caso per esempio si apprenda l’utilizzo di un programma), oppure se ciò non è necessario. Insomma, di cosa dovremo disporre, per partecipare?
Nel caso di insegnamento dell’utilizzo di un software sarà bene che i partecipanti siano informati a dovere circa alcune importanti questioni; ad esempio:
– Sul pc occorrerà installare, prima della prima lezione, il programma che si andrà ad apprendere o il Corso sarà principalmente teorico?
– Buona idea organizzarsi con un doppio schermo: sul primo si seguirà il docente, mentre sul secondo si utilizzerà il programma da imparare. L’utilizzo del doppio schermo è assolutamente da consigliare in questi casi: avere più spazio visivo facilita notevolmente l’apprendimento!
– Il formatore fornirà dei documenti prima del Corso, in modo che si possa arrivare al primo appuntamento già un minimo preparati? Questo è un notevole aiuto che facilita certamente l’apprendimento, facendo sì che il Corso stesso funzioni meglio per tutti.
– Verrà rilasciata documentazione (file pdf, dispense varie, testi) durante o dopo il Corso?

Qualche dritta…
Verificare bene con l’organizzazione che fornisce il Corso (o con il docente stesso) le indicazioni che vengono date in caso di problemi di connessione internet… Non mi riferisco a eventuali problemi di connessione da parte del docente, bensì ad eventuali problemi degli utenti partecipanti. Può essere utile informarsi in anticipo, chiedendo ad esempio “E se la mia linea mi abbandona a metà lezione…? C’è poi modo di recuperare quello che perdo…?”. Meglio sapere prima come si comporta la Scuola in tali casi…
Chiedere al docente di fare un test in anticipo, uno o due giorni prima della prima lezione… Provare il software di connessione online è molto importante per evitare brutte sorprese all’ultimo minuto. Non serve farlo molti giorni prima, ma solo a ridosso della data della prima lezione, e ovviamente con lo stesso computer che si utilizzerà per seguire il Corso.
E perché no, verificare con l’organizzazione se, a Corso concluso verrà fornito un periodo di assistenza. Succede spesso, ne converrete, che quando dobbiamo iniziare a mettere in pratica quanto appena appreso… non è sempre tutto facile, soprattutto se si tratta dell’utilizzo di un nuovo software, di un nuovo programma.
Ecco allora che un’Assistenza post-Corso risulta strategica, quasi un requisito essenziale direi.

E i vantaggi…?
Già… alla fine abbiamo parlato molto delle modalità, ma non ancora dei vantaggi ad effettuare un Corso online, il vero tema di questo articolo…
– Direi che il plus principale è la comodità: seduti alla scrivania di casa nostra o del nostro ufficio possiamo apprendere, direttamente da un docente esperto, gli argomenti di nostro interesse.
– Il secondo motivo per preferire un Corso online potrebbe essere il costo, solitamente interessante, avendo gli organizzatori costi fissi più bassi rispetto ad un Corso in aula (pensiamo all’eventuale affitto dei locali e alle spese di spostamento del docente).
– Il contatto con il docente è certamente diverso (rispetto ad un Corso in aula), ma rimane… Tramite la webcam possiamo vedere ed essere visti, e questo avvicina molto le persone, assai di più rispetto al contatto solamente audio (telefonata), collegamento che da solo non renderebbe possibile effettuare un vero e proprio Corso a distanza…
– Materiali come documenti, immagini e altro possono essere scambiati velocemente, tramite la chat del software, ma anche via mail durante le lezioni stesse.
– L’interazione con gli altri alunni potrà avvenire, ma ciò dipenderà ovviamente da come il docente gestirà gli incontri.
Insomma, grazie a strumenti tecnologici più affidabili rispetto al passato, alla maggior predisposizione alla tecnologia di ognuno di noi e a costi spesso vantaggiosi… diremmo proprio che oggi un Corso online… ci sta!
E a proposito delle Presentazioni? Clicca qui per sapere di più sui Corsi online forniti dalla luzzpresents:…
Leave A Comment