Non seguire le slide
Fatti seguire dalle slide…!
26 Aprile 2021

Nel corso di una presentazione la persona che parla guida le altre in un percorso e si serve delle slide per aiutare i partecipanti a meglio memorizzare i concetti. Non può essere il contrario: non sono le slide a guidare chi presenta!
L’errore più grosso che commettiamo è preparare la nostra presentazione in modo che comprenda tutto quello che dobbiamo dire. Le slide saranno il suggeritore del nostro discorso. Sì e no, anzi… più no che si!
Infatti, le nostre slide non devono essere i nostri appunti. La slide non deve essere “il gobbo” di quanto andremo a narrare. Se utilizzeremo le slide in questo modo, includendo ogni singolo punto, ogni frase da dire… noi presentatori passeremo in secondo piano rispetto a quanto mostriamo sullo schermo, perdendo autorevolezza e credibilità (“È già tutto scritto lì… lei/lui cosa sta aggiungendo?”).
Al contrario, dovremo essere noi a dare più informazioni di quante ne contengono le slide.
Le slide non dovranno fornire -da sole- tutti gli elementi… Le informazioni dovranno arrivare da chi comunica a voce e le slide dovranno supportare visivamente i concetti espressi. Il verbo “supportare” è focale: un supporto visivo, un aiuto per fissare i concetti spiegati a voce.
Attenzione perciò: se sono le slide a guidare noi… qualcosa non va. Il nostro pubblico avvertirà chiaramente che non siamo noi a condurre, bensì i nostri appunti (esposti sulle slide). E questo contesto farà perdere non solo interesse, ma come detto anche credibilità e leadership.
Infatti, se chi parla ripete (a volte pedissequamente) quanto mostrato sulla slide, dando perciò l’idea di ripetere la lezione… gli interlocutori saranno meno emozionati, mostreranno meno interesse e di conseguenza ricorderanno di meno.
Una cosa su tutte: il fulcro della presentazione siamo noi, non le slide!

Leave A Comment