Presentare con Prezi
24 Aprile 2019

Perchè decidere di scegliere uno strumento diverso dal consueto, conosciuto e collaudatissimo Powerpoint? Facile! Basta avere voglia di guardare avanti e mirare a Presentazioni più innovative e coinvolgenti…
Un passo avanti
Se desideriamo suscitare nella nostra audience un maggior interesse sugli argomenti che andremo a discutere, se desideriamo stimolare l’attenzione del pubblico… allora siamo pronti per imparare qualcosa di nuovo!
Con Prezi operiamo su un canvas (o tela, quadro) interattivo, non più su statiche slide; questo è il primo passo per avvicinarci al nostro ascoltatore, così da incoraggiare la conversazione e l’interazione. Una Presentazione sarà di conseguenza più accattivante, convincente, coinvolgente, e dunque memorabile.
L’ultima versione, Prezi Next, è una piattaforma adatta a chi intende creare un lavoro più stimolante, che sia già predisposto per impostare una presentazione colloquiale.
Con Prezi abbandoniamo completamente il vecchio standard delle “slides in successione” e ci addentriamo in un mondo di interattività;grazie alla scorrevole fluidità dei movimenti consentita dallozoom, avremo l’impressione di assistere ad un video… Insomma, nella sua semplicità questo programma è assolutamente sorprendente e innovativo…

Le strutture portanti
Se abbineremo l’utilizzo di questo software all’applicazione di alcune tecniche moderne, la nostra Presentazione sarà resa unica e si distinguerà: in tal modo il nostro intervento verrà più facilmente ricordato.
Ricorrere a tecniche come lo storytelling, l’utilizzo di immagini più che non testo ed il filo diretto instaurato con il pubblico tramite la conversational presentationdiventeranno le strutture portanti dei nostri lavori.
Ecco alcuni accenni a queste strategie comunicative:
- Visual Presentation: meno parole, più immagini. Un maggior utilizzo di immagini e brevi video, anzichè di slide con molto testo, aiuta l’ascoltatore a comprendere rapidamente ed efficacemente e, soprattutto, a ricordare!
- “Tecnica dello Storytelling”: suscitare emozioni ed un maggior coinvolgimento dell’ascoltatore tramite storie e narrazioni. Ma anche con aneddoti, esperienze e riferimenti a case-historiesper tradurre in esempi concreti le argomentazioni proposte: il risultato è rendere i contenuti più semplici da seguire.
- Conversational Presentation, ossia struttura e sviluppo coinvolgenti. Un’esperienza interattiva di conversazione con l’ascoltatore e un approccio collaborativo che aumenta l’attenzione, stimolando apprendimento e memorizzazione.
- Libertà di movimento, ossia un maggior adattamento alle esigenze dell’ascoltatore. È possibile scegliere con la massima libertà l’ordine degli argomenti da trattare e non si è vincolati a seguire necessariamente un percorso fisso e prestabilito (come invece accade con una classica presentazione Power Point).
- Tecnica 3De mappe concettuali: gli argomenti vengono “incastonati” in spazi visivi. La profondità di campo gioca un ruolo importante, in uno scenario dove le interazioni tra gli argomenti sono certamente più chiare in quanto rappresentate visivamente, non solo spiegate.
- Rivelare i contenuti nascosti nella tela (canvas) è una delle prerogative di questo Programma, assolutamente rivoluzionario e innovativo. L’ascoltatore osserva sullo schermo le evoluzioni della presentazione. Semplici click svelano contenuti fino a quel momento invisibili…

Rivoluzionario
Prezi è un programma di facile utilizzo, ma completamente diverso da tutti gli altri.
Quando mostriamo una Presentazione elaborata con Prezi i nostri ascoltatori, se non conoscono già il software (e nella maggior parte dei casi, ad oggi, è così) rimangono stupiti ed impressionati dalla novità.
Subito ci si rende conto che una Presentazione come questa è più coinvolgente ed entusiasmante rispetto ad una standard.
Uscire dalla logica “statica” della slide è di per sè una rivoluzione… un cambiamento epocale, se pensiamo che da quando utilizziamo powerpoint (anni ’90) mai avevamo cambiato strumento… Prima c’erano i lucidi… poi powerpoint (o keynote) e poi basta…
Oggi finalmente abbiamo la possibilità di discostarci dalle solite “vecchie” Presentazioni per fare un balzo in avanti…
Coraggio allora, rinnoviamoci e stupiamo il nostro pubblico…!
Arrivederci e… Happy Presenting!
Davide Luzzati
Scrivi un commento