Tecniche di Storytelling

27 Ottobre 2017

Presentazione Prezi racconta storie

In un sito come il nostro, dedicato alle Presentazioni, certamente non possiamo non fare qualche cenno alle tecniche di storytelling. Premettiamo che non vogliamo qui dare spiegazioni approfondite o divulgative, ma vogliamo solo portare alcuni esempi di storytelling e parlare dell’importanza di queste tecniche applicate al mondo delle Presentazioni.
In particolare vorremmo dimostrare come il Software di Presentazioni Prezi si presti molto bene a questa tecnica vincente, rivoluzionando anche il marketing tradizionale, arricchendolo con efficaci tecniche di storytelling.

Storytelling traduzione? È il narrare, il raccontare storie, fatti, avvenimenti. Da quando l’uomo esiste si raccontano esperienze, si tramandano storie. La fiaba che si legge ai bambini, l’avventura raccontata agli amici, la storia fantastica, la storia di un lontano parente, di un’intera dinastia… Tutto questo è narrazione, e l’uomo da sempre racconta “storie” ai suoi simili.
Parliamo perciò della narrazione dei fatti oggettivi (reali o immaginari che siano), parliamo del “dare vita”, “dare animo” a fatti che senza il “corredo” della narrazione rimarrebbero meri dati, informazioni.
Lo scrittore Alessandro Baricco definisce così lo storytelling, pratica che lui ama molto:
“Sfila via i fatti dalla realtà, quel che resta è storytelling”.

Lo storytelling nel business

Applicare lo storytelling in “ambienti business” è tecnica sempre più diffusa.  Un “percorso esplicativo” come una storia, facilita l’ascoltatore nella comprensione, rende “alla portata” anche gli argomenti più ostici.  Una storia aiuta a “umanizzare” contenuti che di per sé rischierebbero di rimanere asettici.

Storytelling nel marketing

Nel processo marketing lo storytelling ha una funzione ben precisa, quella di creare una forte empatia tra il brand e il potenziale cliente.
Empatia rappresentativa senza la quale il potenziale cliente non si sente coinvolto e non dà la sua fiducia per la propria esigenza. Se non creiamo, grazie al potere delle storie, un forte impatto emotivo, il potenziale cliente non sente la necessità di rivolgersi a noi…
Un ottimo esempio di ciò lo mostra la Red Bull, che lega al suo brand qualsiasi sport estremo: tutto ciò che è estremo è stato sempre sponsorizzato da questa Azienda. Di conseguenza noi siamo portati a collegare “storie di sport estremi”, “esperienze di sport estremi” a questo brand…
Insomma, lo storyteller nel marketing racconta storie che “ingaggiano” il cliente e lo rendono consapevole di quanto può fare.

Storytelling aziendale

Si pensi ad una Presentazione di dati dell’andamento dell’Azienda, alla Presentazione di grafici, o alla Presentazione di un nuovo assetto aziendale; tutti argomenti dove apparentemente non troviamo collegamenti con “storie da raccontare”.
Al contrario, qualsiasi Presentazione può (anzi, dovrebbe…) contemplare una storia al suo interno, per coinvolgere maggiormente l’ascoltatore e renderlo perciò più partecipe.

Correlare la presentazione di un qualsiasi argomento alla narrazione di una storia, vera o immaginaria che sia, non è semplice.  Tuttavia, provandoci, ci si accorgerà che le Presentazioni risulteranno più fruibili, apprezzabili, e con maggior impatto emotivo.

Lo storytelling per emozionare…

Emozionare è infatti la parola-chiave. Inserire la narrazione di una storia nella nostra Presentazione, aiuterà ad emozionare gli ascoltatori, e perciò a renderli partecipi e maggiormente coinvolti.

Un semplice esempio di tecniche di storytelling potrebbe essere un qualsiasi “riferimento reale” che il presentatore fa durante la sua presentazione. Raccontare fatti avvenuti, collegare gli argomenti a situazioni reali. Paragonare una qualsiasi situazione ad esempi concreti, aiuterà in una comprensione più fruibile.

Esempi, Aneddoti, Metafore, Casi reali, Paragoni, e infine… STORIE NARRATE

Direi che anche l’utilizzo di metafore durante una presentazione, o di semplici paragoni, avvicini alle tecniche di storytelling vere e proprie.
In altre parole, quando chi presenta riesce a collegare gli argomenti ad altri correlati, simili, aiuta l’ascoltatore ad aumentare la comprensione e di conseguenza l’attenzione.

Lo stesso si può dire per gli aneddoti, che alla fine sono vere e proprie “storie brevi”: un aneddoto realmente accaduto suscita certamente curiosità nell’ascoltatore e genera perciò un automatico aumento dell’attenzione.

Insomma, aneddoti, metafore, esempi, casi reali, paragoni, e qualsiasi altro strumento di questo genere, aiuta ad aumentare l’attenzione dell’ascoltatore, curioso di sentire “come va a finire”…
Se poi riusciamo ad imbastire la narrazione di una storia vera e propria, che ricalchi le nostre argomentazioni, che immediatamente ne esemplifichi i concetti, allora raggiungeremo il nostro obiettivo in tempi più brevi.

Applicando lo “storytelling aziendale” raggiungeremo prima e meglio i nostri obiettivi. Alla fine gli ascoltatori sono persone, e come tutti amano “ascoltare le storie”, amano immedesimarsi nei personaggi delle storie, e sono curiosi di sentire la trama e la conclusione della storia.
Anche nel business c’è sempre un “cattivo” da sconfiggere, dopotutto… Sia essa la crisi di mercato, la concorrenza, la difficoltà a penetrare certe nicchie di mercato…
Coraggio allora, non perdete occasione per inserire nelle vostre Presentazioni una storia, e il vostro pubblico vi seguirà con più attenzione e maggior interesse…

Un ottimo esempio di storytelling

Per concludere “con effetti speciali”… vi mostro qui uno splendido video, esempio di storytelling applicata ad una presentazione di dati statistici.
Qui entrano in gioco due ottime tecniche, quella dello storytelling, e la tecnica della Realtà Aumentata, certamente la prossima frontiera del mondo delle presentazioni, e non solo.
E aggiungerei anche una grande capacità di narrazione e perciò la tecnica del public speaking.

Il video, di 4′ e 30”, è in lingua inglese, ma non è difficile da comprendere.
Se volete sapere di più su Hans Rosling, ecco il suo profilo c/o il sito TED’s TALKING (una grande organizzazione nonprofit che promuove la divulgazione di nuove idee tramite conferenze di grande impatto).

… e seguiteci sul nostro blog per argomenti correlati alle Presentazioni

Enjoy!